Ciao a tutti, sono Giuseppe e sono il nuovo Sindaco di Augusta! Classe 1977, laureato in economia e amministrazione delle imprese, cresciuto nella Parrocchia di S. Maria del Perpetuo Soccorso di Augusta, ho sempre vissuto a pieno la mia città. Con mia moglie Anna, faccio parte dell’associazione Afi Augusta, una realtà che ci permette di poter attenzionare e sensibilizzare, attraverso diverse attività, un aspetto fondante della società: la famiglia, che è il nucleo da cui bisogna ripartire.
Mi piace paragonare la nostra campagna elettorale, terminata da appena 15 giorni, al famoso romanzo che sono certo molti di voi avranno letto: Il giro del mondo in 80 giorni. Ricorderete tutti le avventure di Mr Fogge e di Passepartout, questo è proprio quello che abbiamo fatto: “Il giro di Augusta”, a contatto con la gente, mettendo al centro l’ascolto dei cittadini.
Sono convinto che la rinascita della nostra Città passi dalla consapevolezza - che speriamo diventi anche orgoglio - di ogni cittadino di appartenere a una grande comunità, costruita grazie al contributo quotidiano di ciascuno, affrontando con coraggio le sfide poste dai continui mutamenti, per costruire un futuro che favorisca e metta al centro la persona.
La famiglia costituisce per noi il centro della società e occorre mettere in atto tutti gli interventi necessari per tutelarla e salvaguardarla. Il nostro intento è quello di creare una forte sinergia con la famiglia: non soltanto genitori e figli, ma anche nonni e nonne, custodi di conoscenza, amore e tempo. Abbiamo previsto la nomina dell’Assessore alla Famiglia, distinto da quello ai Servizi Sociali, la Consulta per le politiche familiari con il contributo di tutte le associazioni. Il Fattore Famiglia è il nostro obiettivo di lungo termine, ma da subito lavoreremo a misure di equità fiscale per le famiglie numerose, con disabili, con neonati e per chi assiste anziani. La nostra priorità è la tutela dei cittadini più deboli attraverso servizi sociali efficienti e il continuo confronto, condivisione, azione sinergica con tutte le Associazioni, l’Asp, le Parrocchie, le Fondazioni e l’intero terzo settore.